Ensemble COLLINETTO

 

 

 

Isacco Colombo (ciaramella)

Ann Allen (bombarda)

Dani Pelagatti (ciaramella/bombarda)

Sergej Yemelyanenkov (tromba a tiro/trombone rinascimentale)

 

“Colin”, “Colinet” o “Collinetto” è un nome che si ritrova associato ad una famiglia di giullari e musicisti  attivi in diverse corti europee nel corso del XV secolo; riferendosi a “Colino e i suoi compagni”, le cronache sembrano spesso indicare un tipico complesso di strumenti a fiato noto come “Alta Cappella” o più semplicemente “Pifari”.

L’Alta Cappella rappresenta il complesso più comune per la musica che accompagnava le solenni cele­brazioni pubbliche e private, come le raffinate danze di corte dal tardo medioevo a tutto il Rinascimento. L’Alta Cappella nel XV secolo era solitamente formata da ciaramella e bombarda, strumenti ad ancia doppia antenati del moderno oboe, con l’aggiunta di una tromba a tiro, e più tardi della sua evoluzione verso le forme caratteristiche del trombone.  

 

 

L’ensemble “COLLINETTO” rappresenta l’“Alta Cappella” della “Schola Cantorum Basiliensis” di Basilea (CH), Istituto per lo studio e la ricerca sulla Musica Antica, presso cui vennero per la prima volta negli anni’70 studiate e ricreate le sonorità tipiche di questa formazione.

Da allora generazioni di studenti si sono succedute nel portare avanti la ricerca, sempre supportata dal riscontro ottenuto esibendosi in svariate occasioni in Svizzera, Francia, Germania, Italia e prossimamente Slovenia, spesso anche in rappresentanza dell’istituto medesimo.

Fra le recenti performances si ricorda in particolare la partecipazione allo spettacolo conclusivo dei “Petrucci Festtage Basel” presso il Kunstmuseum di Basilea, sotto la direzione di Evelyn Tubb ed Antony Rooley, in celebrazione del V centenario della stampa musicale. Nel dicembre 2000 il complesso è insignito del premio “Trans Regio Preis” dall’Europaeische Kultur Stiftung e dal Kulturfoerdergemeinschaft der Europaeische Wirtschaft.


Les haut ménestrels”

Musica per insieme di fiati medievali

   

Anonimo (Roma, bibl. Vaticana, Codice Rossi 215)

    Ballata “Che ti zova nasconder”

    Madrigale “Pianze la bella Iguana”

Anonimo (Firenze, Bibl. Nazionale Centrale, Ms.Panc.26)

    Ballata “Io son un pellegrino”

    Caccia “Quan ye voy le duz”

 

Anonimo (Oxford, Bodleian Library, Ms Dibgy 167)

    “Quene Note”

 

Anonimo (Ms Strasbourg 222 C 22)

    “Tuba Gallicalis”

 

Anonymus (MS Trento 87)

    “Auxce bon youre delabonestren”

    “T’Andernaken”

 

Guillaume Dufay (ca.1400 -1474)

    “O sancte Sebastiane/ O martyr Sebastiane/ O quam mira refulsit gratia”  

 

Guglielmo Ebreo da Pesaro

    Falla con misuras

Anonimo

    “Cançon de pifari dicto el Ferrarese” da: Antonio Cornazano, “Libro dell’arte del danzare”, 1465

Francisco de la Torre (XV Jh.)

    “Alta”

 

Anonymus (El Escorial IV.a.24)

    “Triumpho de le done”

    “Una vechia sempiternosa”

    “Ne vous plaindes de mes yeulx”

    “A Florence/Helas la fille guillemin/En ma chambre”

    “O char tesoro, o gratioso aspeto”

    “O gratiosa viola mia gentile”

    “A cheval, tout homme, a cheval”

 

Johannes Ciconia

    Madrigale “Una panthera in compagnia de Marte”

 

Johannes Legrant

    “Las je ne puis oir novelle”

 

Robert Morton

    “Il sera par vous combatu/L’home armé”

 

Robertus de Anglia

    “El mal foco arda”

J. Bedingham de Anglia

    “Gentil Madonna”

    “Mon seul plaisir, ma doulce joye ”

 

Ottaviano Petrucci da Fossombrone (ed.)

    “Un sonar de piva in fachinesco”

    “Mon père m’a mariée” 

    “Cela sans plus” 

    “Je suis trop jeunette” 

    “In te Domine speravi”